Il Substack del Daily Cogito

Il Substack del Daily Cogito

Share this post

Il Substack del Daily Cogito
Il Substack del Daily Cogito
Rifiutano l'ORALE alla Maturità: in cosa sta fallendo la SCUOLA?

Rifiutano l'ORALE alla Maturità: in cosa sta fallendo la SCUOLA?

Alcuni studenti hanno fatto parlare di sé rifiutando di sottoporsi all'esame orale di maturità. Ci sono alcune cose su cui bisogna riflettere e prima di tutto: in cosa sta fallendo la scuola, oggi?

Avatar di Rick DuFer
Rick DuFer
lug 15, 2025
∙ A pagamento
3

Share this post

Il Substack del Daily Cogito
Il Substack del Daily Cogito
Rifiutano l'ORALE alla Maturità: in cosa sta fallendo la SCUOLA?
Condividi
Dalla puntata del Podcast Daily Cogito del 15 luglio 2025.

Che cosa ci indica il fenomeno degli studenti che all'esame di maturità rifiutano di fare l'orale?

E cosa indica il fatto che siamo tutti quanti qua a parlarne continuamente?

Secondo me, questo indica l'ambito in cui la scuola pubblica italiana sta fallendo miseramente, e direi che è l'ambito veramente essenziale, fondamentale della scuola: e noi ne parliamo, come sempre, in questo Daily Cogito!



Punti Chiave del Post di oggi:

1. Fallimenti della Scuola nel Preparare alla Vita

  • Il rifiuto degli studenti di affrontare l'esame di maturità riflette un fallimento della scuola nel preparare gli studenti al disagio e alle sfide reali della vita.

  • La scuola dovrebbe essere un luogo protetto che valorizza il pensiero critico, l'autonomia e insegna a gestire il disagio come parte integrante della crescita personale.

2. Il Ruolo del Disagio e delle Valutazioni

  • Il disagio legato a voti e competizione è parte essenziale della formazione, insegnando ad affrontare situazioni difficili che si incontreranno al di fuori della scuola.

  • Eliminare il disagio scolastico non prepara adeguatamente gli studenti, portando a una falsa aspettativa di vita senza attriti.

3. Funzione e Aspettative dagli Insegnanti

  • Gli insegnanti non sono lì per essere amici degli studenti, ma per fornire strumenti di insegnamento e valutazione, lasciando spazio per l'autonomia degli studenti.

  • Manca il supporto all'espressione e alla libera elaborazione delle idee, essenziali per sviluppare individui pensanti e capaci di esprimere giudizi autonomi.

4. Pressione e Competizione

  • Pressione e competizione nella scuola dovrebbero essere strumenti per crescere, non per etichettare esistenzialmente i fallimenti.

  • Il vero problema è la mancanza di spazi di espressione per gli studenti, che toglie loro la capacità di pensare criticamente e autonomamente.

5. Preparazione per Disagi Futuri

  • La scuola deve ridefinire il suo ruolo dando maggiore attenzione al pensiero critico e alla preparazione per disagi futuri più complessi.

  • Creare studenti che non sanno gestire il disagio scolastico li rende vulnerabili ai veri disagi della vita adulta, creando a una generazione incapace di affrontare il rischio e il fallimento.



IL DAILY COGITO DI OGGI:

Perché andiamo a scuola? Non sto ponendo la domanda che frulla nella testa per tutta l'adolescenza a quasi tutti gli adolescenti del mondo.

È una domanda che dovremmo porci un po' più seriamente, e provo a porla in modo un po' più concreto: perché abbiamo dato alla scuola un ruolo così essenziale nella formazione degli individui? E la scuola è veramente essenziale perché ci passiamo tanto tempo, 13 anni almeno e se uno va all'università ancora di più.

Mi sembra che abbiamo smesso di porci la domanda su qual è lo scopo della scuola. La risposta, secondo me, è che la scuola crea o dovrebbe creare il contesto protetto, dove l'istruzione è privilegiata sulle altre esperienze umane, psicologiche, intellettuali e via dicendo. Ma non solo: la scuola predispone una serie di prove, parola fondamentale, il cui scopo è preparare lo studente alle prove, quelle reali, che la vita poi sottopone.

Prove, quelle della vita, che richiedono capacità critica e pensiero autonomo. Ed ecco che la scuola dovrebbe sviluppare proprio questo: pensiero critico e pensiero autonomo per le prove della vita, e anche magari infondere un po' di coraggio. E mi sembra che in questo la scuola stia fallendo in modo eclatante: questi esempi che andiamo a discutere oggi, che sono l'occasione per fare un discorso più ampio sulla scuola, lo dimostrano pienamente.

Quindi vorrei analizzarli e non vorrei fare un discorso critico su questi ragazzi di cui commenteremo le idee e opinioni, ma sulla scuola e sull'approccio che noi abbiamo come società nei confronti dell'istruzione.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Il Substack del Daily Cogito per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Rick DuFer
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi