Il Substack del Daily Cogito

Il Substack del Daily Cogito

Share this post

Il Substack del Daily Cogito
Il Substack del Daily Cogito
La più GRAVE COLPA dei nostri GENITORI

La più GRAVE COLPA dei nostri GENITORI

Nell'educazione familiare, il peggior errore è amare troppo. Lo so, sembra un controsenso, ma è davvero così: parliamo di genitori troppo bravi, bamboccioni e vicoli ciechi.

Avatar di Rick DuFer
Rick DuFer
lug 03, 2025
∙ A pagamento
6

Share this post

Il Substack del Daily Cogito
Il Substack del Daily Cogito
La più GRAVE COLPA dei nostri GENITORI
2
Condividi
Dalla puntata del Podcast Daily Cogito del 17 lug 2024.

Epidemia di ansia giovanile, adolescenti immobilizzati e angosciati da tutto e poi ci sono persone nel fiore dell’età incapaci di compiere le più elementari scelte di vita, e tante altre situazioni terrificanti.

Una buona parte delle responsabilità intorno a questo fenomeno va attribuita alla generazione dei miei genitori.

Ma sapete qual è la loro vera colpa? Tenetevi forte: averci amato troppo.

Lo so, sembra un paradosso, ma in realtà è proprio così e voglio spiegarvi perché nel Daily Cogito di oggi!



I Punti Chiave del Post di oggi:

1. La vera colpa dei genitori: averci amato troppo

  • L’amore eccessivo e senza limiti blocca lo sviluppo dell’autonomia.

  • Ne consegue una generazione di figli spezzata da un’ansia pervasiva, paura, indecisione ed incapacità di fare scelte elementari.

2. La teoria dell’attaccamento e l’errore di essere troppo amati

  • Secondo Bowlby un genitore sufficiente ma imperfetto permette al figlio di sviluppare sicurezza e autonomia.

  • La perfezione assoluta, o l’amore senza limiti, è quindi dannosa: crea dipendenza emotiva e immobilità.

3. La psicologia della protezione e del surrogato

  • La protezione esasperata, la mancanza di sfide e l’incapacità di “dare un no” impedisce ai figli di imparare a superare le avversità.

  • Si crea un “immortale affetto” che impedisce di lasciar andare, di affrontare il viaggio della vita con i suoi rischi e i suoi fallimenti.

4. La responsabilità di essere genitori giusti

  • Accettare di essere genitori “abbastanza buoni”, non perfetti, con i propri limiti, ma capaci di lasciare ai figli la libertà di amare e di sbagliare.

  • La vera crescita si basa sull’accettare che i figli possano finalmente emanciparsi ed amare qualcun altro, magari anche diverso dai genitori.

5. La lettura consigliata e l’augurio finale

  • Si suggerisce, a tal proposito, il libro di Stefania Andreoli, importante per capire queste dinamiche.

  • L’augurio: essere genitori consapevoli, senza snaturare la propria funzione, e costruire una famiglia che alimenti la capacità di autonomia e di vero amore.



IL DAILY COGITO DI OGGI:

Ora, non è un mistero che la generazione odierna, la Gen Z, ma anche la mia, quella dei millennials, viva una profonda crisi spirituale: viviamo un’ansia patologica che ci impedisce di fare tutte le cose che dovremmo fare, siamo incapaci di compiere scelte, di prenderci responsabilità, siamo pervasi da una fragilità esagerata in ogni ambito.

Le cause di tutto questo non sono uniche, sono molteplici: ovviamente c’è una società che ha distorto il senso della competizione, trasformandolo in fallimenti e successi esistenziali. - se io ho un successo, divento una persona magnifica, se ho un fallimento, divento una poco desiderabile e questo distorce la nostra percezione e ci crea ansie. C’è poi un culto dell’immagine che rovina la relazione con il sé: ormai le persone credono di essere ciò che proiettano su Instagram, su TikTok e questo crea confusione e psicopatia a livelli straordinari. C’è una velocizzazione dei rapporti e delle esperienze che causa un dissesto nella riflessione, nella consapevolezza di sé; insomma tutta una serie di questioni che sono ovviamente concause.

Ma c’è anche qualcosa di più paradossale, più intimo, più sottotraccia e per questo anche più difficile da individuare, ma più pericoloso e subdolo: l’amore ricevuto dai nostri genitori.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Il Substack del Daily Cogito per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Rick DuFer
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi