Il Substack del Daily Cogito

Il Substack del Daily Cogito

Share this post

Il Substack del Daily Cogito
Il Substack del Daily Cogito
ChatGPT ci rende più SCEMI? Uno studio dell'MIT e Marshall McLuhan

ChatGPT ci rende più SCEMI? Uno studio dell'MIT e Marshall McLuhan

Un recente studio dell'MIT lo conferma: l'uso di intelligenza artificiale riduce il pensiero critico, ci rende meno elastici e mina le nostre capacità cognitive. Proviamo a capire cosa significa!

Avatar di Rick DuFer
Rick DuFer
lug 04, 2025
∙ A pagamento
2

Share this post

Il Substack del Daily Cogito
Il Substack del Daily Cogito
ChatGPT ci rende più SCEMI? Uno studio dell'MIT e Marshall McLuhan
1
Condividi
Il Post di oggi è tratto dalla puntata del Podcast di Daily Cogito del 04 luglio 2025.

Insomma, è l’intelligenza artificiale a star diventando più intelligente di noi, oppure siamo noi a star diventando più stupidi di lei, magari anche grazie a lei?

C’è un recente studio dell’M.I.T. che afferma una cosa che tutti quanti sappiamo da sempre ma pochi hanno il coraggio di ammettere apertamente; e allora noi lo ammettiamo: gli scemi siamo noi.

Il vaso di Pandora dell’AI è stato aperto signore e signori: ora non si torna più indietro e ne parliamo, come sempre, sul Substack di Daily Cogito!


I Punti Chiave del Post di oggi:

1. La minaccia di un impoverimento cognitivo

  • Un recente studio dell’MIT mostra che l’uso eccessivo di LLM come Chat-GPT provoca abbassamento delle capacità critiche, linguistiche e cognitive.

  • Gli utenti diventano meno capaci di pensare, ricordare e citare autonomamente le proprie idee.

2. La distrazione di massa e l’effetto echo chamber

  • La facilitazione e la velocità di risposta degli strumenti digitali alimentano una cultura di superficialità e di immersione nella bolla delle risposte predeterminate.

  • Si crea un circolo vizioso in cui l’utilizzatore riceve solo ciò che si aspetta, senza stimolare il dubbio o il pensiero critico.

3. La natura non neutra dell’intelligenza artificiale

  • Chat-GPT e altri strumenti sono dipendenti dalle finalità intrinseche di chi li progetta: non facilitare, velocizzare, ottimizzare ma anche evidentemente controllare e predeterminare le risposte che cerchiamo.

  • Sono strumenti che, di fatto, riducono la nostra capacità di analisi profonda, irrigidendo il nostro modo di pensare.

4. La minaccia della perdita di autonomia mentale

  • L’uso inconsapevole riduce la nostra capacità di pensare con pensiero critico, di dubitare, di essere creativi.

  • La sfida è evitare che algoritmi, facilitazioni e narrazioni di massa rendano la nostra mente più idiota e più facilmente manipolabile.

6. “Il medium è il messaggio”

  • Marshall McLuhan è stato un teorico dei media noto per aver coniato la famosa frase “Il medium è il messaggio”.

  • Ciò significa che lo strumento attraverso cui comunichiamo non è neutro: esso modifica la nostra percezione della realtà, le relazioni sociali e le modalità di pensiero.

  • McLuhan sottolinea che ogni mezzo influisce profondamente sull’esperienza umana, e che il modo in cui riceviamo le informazioni plasma la nostra cultura e il nostro comportamento: il vaso di Pandora è stato ormai aperto.



IL DAILY COGITO DI OGGI:

Il mondo delle intelligenze artificiali è stato scosso da questo studio dell’M.I.T. che riguarda la comparazione tra il funzionamento di cervelli naturali e di cervelli sotto l’influenza di Chat-GPT, come se fosse una sostanza - e in effetti ormai lo è.

L’articolo, che trovate qui, si intitola “Chat-GPT Maybe Eroding Critical Thinking Skills”, quindi Chat-GPT potrebbe star erodendo le tue capacità di pensiero critico.

I cervelli sotto l’influenza di Chat-GPT rallentano dal punto di vista cognitivo, mnemonico, relazionale e linguistico; non solo: sono meno stimolati, meno soddisfatti del lavoro fatto, meno capaci, meno presenti e anche con maggiore difficoltà nella citazione di lavori che hanno essi stessi compiuto - che è una cosa abbastanza sconvolgente!



La domanda a cui lo studio non può rispondere, però, è la seguente, ed è quella che mi interesserebbe analizzare oggi: questo effetto di istupidimento è inevitabile oppure è dovuto a un uso sbagliato di Chat-GPT?

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Il Substack del Daily Cogito per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Rick DuFer
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi